Il permesso SIAE per il matrimonio è necessario ogniqualvolta si preveda di ascoltare musica, anche senza ballare.
Quindi, a meno che non abbiate in mente un matrimonio accompagnato solo dal chiacchiericcio dei vostri ospiti, è obbligatorio!
SIAE MATRIMONIO: CHI, COME E PERCHÉ?
In tante mi avete riferito che sull’argomento SIAE al Matrimonio c’è una gran confusione online e che nei vari forum e gruppi di discussione fra Spose non si arriva mai ad una soluzione certa.
Non vi preoccupate, cerchiamo di fare un po’ di chiarezza insieme!
Partiamo dalla regola:
La responsabilità del permesso è sempre degli sposi, anche se c’è un wedding planner
Di conseguenza, il permesso deve essere richiesto, firmato e pagato da uno dei due sposi.
COS’È LA SIAE
Partiamo per gradi e cerchiamo innanzitutto di capire perché va pagata la SIAE anche ai matrimoni e soprattutto cos’è?
SIAE è l’acronimo di Società Italiana Autori ed Editori. È in sostanza un insieme di associati che gestiscono e tutelano il Diritto d’Autore.
Per semplificare:
È stata create a tutela di chi compone musica, scrive testi e li pubblica, perché ogni volta che i brani vengono utilizzati da terzi siano riconosciuti i diritti a chi li ha prodotti.
E penso che siamo tutti d’accordo sul fatto che se uso una musica di Jovanotti al mio matrimonio lo faccio perché Jovanotti mi piace e mi pare giusto che gli venga riconosciuto il valore del suo lavoro. Giusto?
Quindi è giusto pagare la SIAE al Matrimonio.
Fin qui tutto liscio, ma a ben vedere qualcosa non torna!
Il costo della SIAE per il Matrimonio è infatti molto più alto del costo per un compleanno o per una festa privata di altra natura.
Perché? Nessuno lo sa, o almeno nessuno finora me l’ha saputo spiegare!
IN BASE A COSA CAMBIA IL COSTO?
In generale le variabili che influenzano il costo della SIAE, a parte la tipologia di festa, con il nuovo regolamento sono solo 2:
- La tipologia di musica: suonata dal vivo o registrata
- Il numero di invitati: più o meno di 200
MUSICA REGISTRATA O DAL VIVO
La musica registrata ha un costo superiore rispetto alla musica dal vivo, perché viene trasmessa nella sua versione originale e quindi, oltre all’autore, si riconoscono i diritti anche a chi ha prodotto il brano.
Se sei ancora in dubbio sulla tipologia di intrattenimento musicale da scegliere per il tuo matrimonio, ti consiglio di guardare i miei video dedicati alle Band per matrimonio e alla scelta del DJ giusto!
NUMERO DI INVITATI
Se gli invitati sono più di 200 la SIAE ha un costo più alto, presumibilmente perché sarà ascoltata da più persone. Ma questa regola non vale per i compleanni, dove la tariffa è fissa. “Misteri misteriosi” come dice mia madre”
SIAE MATRIMONIO E ALTRI EVENTI
La differenza fra le tariffe per matrimonio e le tariffe per altri eventi privati è veramente imbarazzante!
Se per un matrimonio con musica dal vivo e meno di 200 invitati il costo è di 199€ + IVA, per un compleanno sarà di soli 79€ + IVA.
Se ad un matrimonio con musica registrata e più di 200 invitati si pagheranno 418 € + IVA, per un compleanno si pagheranno invece 103€ + IVA.
Una differenza madornale!!! Se non mi credete, potete guardare voi stesse la tabella (ricordate che va aggiunta l’IVA): Tabella SIAE Matrimoni e Feste Private
RISPONDO AI VOSTRI DUBBI
Qui di seguito troverete le risposte alle domande più frequenti per l’argomento SIAE al Matrimonio!
SE IL PERMESSO LO FA LA LOCATION
Alcune location hanno dei contratti annuali con la SIAE perché sono aperte come ristorante o come locale che trasmette musica. Il permesso per il matrimonio va fatto lo stesso?
- Sì! Si tratta di due permessi differenti intestati ad organizzatori diversi.
E se la location comunque si offre di fare il permesso per nostro conto?
- Significa che probabilmente comparirà come organizzatore e firmerà i documenti. Molto gentile da parte loro, ma per sicurezza chiedete di vedere il permesso e assicuratevi che sia fatto come Matrimonio, perché comunque legalmente siete voi i responsabili della festa.
COME SI FA IL PERMESSO
Ci sono due modalità per fare il permesso SIAE per il matrimonio, una molto pratica per chi usa abitualmente il computer e l’altra “alla vecchia maniera”.
- Registrandosi sul portale nella sezione dedicata agli eventi privati e seguendo la procedura. Dovrai semplicemente inserire dati anagrafici, cercare nel campo apposito la vostra location, indicare la data, il numero di invitati, la tipologia di musica ed effettuare il pagamento online.
ATTENZIONE! Ricorda che dopo il pagamento la procedura non è finita, ma dovrai attribuire la pratica al Direttore dell’esecuzione, che sarà un membro della band o il DJ. Dovrai ricercare il suo nome nell’apposito campo e selezionarlo. A quel punto lui o lei riceverà una mail con la pratica e il tuo compito sarà concluso.
- Recandoti presso l’ufficio SIAE al quale appartiene la location. Attenzione, non il tuo di residenza, ma quello di competenza della location. Dovrai fornire gli stessi dati e pagherai la stessa cifra, perché ormai sono standard, e ti verrà consegnato un modulo chiamato borderò che dovrai firmare personalmente e far compilare ai musicisti durante la serata.
ATTENZIONE! Ricorda che poi il borderò andrà riconsegnato all’ufficio entro una settimana. Se quindi sei in partenza per il viaggio di nozze, ricordati di incaricare qualcuno al posto tuo.
MUSICA DAL VIVO + DJ
Se ho scelto musica dal vivo prima e DJ dopo, quale permesso devo fare?
- Tutti e due. Ahimè la regola impone che si faccia il doppio permesso, sostenendo il doppio costo. Se opterai per i borderò cartacei, fai attenzione al colore perché il borderò per la musica dal vivo è rosso e quello per la musica registrata è verde.
PLAYLIST SENZA DJ
Se trasmetto musica con una playlist fatta da me senza DJ devo pagare comunque la SIAE?
- Sì. Non è il fatto che ci sia o meno un professionista a determinare il costo, ma il fatto che la musica venga trasmessa in originale.
SIAE OBBLIGATORIA SU TUTTA LA MUSICA
Ti stai chiedendo anche tu se la SIAE per il matrimonio si paga su tutta la musica? Ti rispondo subito:
- No. Se per il tuo matrimonio opterai per un repertorio classico, per il quale i compositori siano deceduti da almeno 70 anni, non dovrai pagare la SIAE perché i diritti sono scaduti.
SCADENZA PAGAMENTO
Entro quando va richiesto e pagato il permesso SIAE per il matrimonio?
- Prima dell’inizio dell’evento. Ciò significa che teoricamente potresti richiederlo anche la mattina stessa. Io ti consiglio di farlo la settimana prima, in modo da non avere troppi pensieri a ridosso delle nozze!
SE SI BALLA SI PAGA DI PIÙ?
Le regole in vigore in passato per la SIAE al matrimonio stabilivano tariffe diverse in caso fosse prevista una festa danzante o meno. Invece oggi la risposta a questa domanda è:
- No, non più. Evidentemente alla SIAE si sono resi conto che tutti gli sposi dichiaravano di fare un matrimonio senza ballo, il che è decisamente poco veritiero… pensa che tristezza! Così hanno deciso di evitare il dubbio eliminando totalmente il parametro.
SIAE PER LA CERIMONIA
Come funziona la SIAE per la cerimonia in chiesa o in comune? Va pagata?
- La cerimonia non è contemplata dalla SIAE. Il permesso va richiesto solo ed esclusivamente per il ricevimento e non fa alcuna differenza se ci si sposerà con cerimonia religiosa o civile.
Spero di avere risposto ad ogni tuo dubbio sulla SIAE per il matrimonio, ma se ti venissero in mente altre domande ti ricordo di farmele commentando l’articolo e non in privato, così le mie risposte saranno d’aiuto anche ad altre spose con gli stessi dubbi!
Al prossimo consiglio!
Roberta
Photo by Alexandr Baitelman on Scopio
vorrei precisare, informazione di prima mano del mio matrimonio di Luglio 2020 che il limite per la quota SIAE è 100 persone, non 200
199 + IVA sotto i 100
299 + IVA sopra i 100
Ciao Domenico, come ho detto c’è tanta confusione sull’argomento. Non so in quale ufficio tu sia andato, ma sono loro che non hanno applicato le regole, il numero da considerare è sopra o sotto i 200 invitati. Puoi vederlo da solo nella tabella che ho linkato nell’articolo e che per tua comodità ti rimetto qui: https://www.siae.it/sites/default/files/FP_feste_private_2021.pdf
Se ti hanno fatto pagare la cifra più alta per meno di 200 invitati ti hanno imbrogliato… mi spiace!
Buongiorno. Se mi sposo ed il giorno dopo è il mio compleanno posso pagare la SIAE come compleanno alla cerimonia? Grazie per l’attenzione
Non sarebbe legale ovviamente, ma si può fare… però attenzione ad avvisare le location che, se per caso dovesse chiamare la SIAE per avere informazioni, dovranno confermare che quel giorno ospitano un compleanno e non un matrimonio…
Nel caso in cui si decida di utilizzare una playlist senza DJ, la pratica finisce con in pagamento o bisogna comunque attribuire il permesso a qualcuno?
Ciao Sara! Si può attribuire la pratica a se stessi e va assolutamente completata la procedura compilando il borderò online.
Se ti senti insicura puoi andare all’ufficio SIAE al quale fa riferimento la location (non la tua residenza) e fare il permesso lì 😊
Quindi se io faccio suonare un musicista solo per la cerimonia civile e basta non devo pagare niente?
Esatto!
Ciao, posso sapere se i costi della tabella del 2021 saranno gli stessi anche per il 2022?
Per musica registrata e invitati inferiori ai 200, mi trovo una cifra sulle 600€… credo ci sia qualcosa di sbagliato.
Grazie
Ciao Sara, sul portale SIAE hanno pubblicato le nuove tariffe sono identiche a quelle del 2021, le trovi qui: https://www.siae.it/sites/default/files/FP_Feste_private_2022.pdf quindi la cifra dovrebbe essere intorno ai 350€
Salve, ho visto il video e letto l’articolo su questo argomento…e mi hanno aperto gli occhi su molte cose che non sapevo. Sono all’inizio dell’organizzazione, alla ricerca di locali e ho scoperto questa sigla proprio durante una visita.
volevo però sapere una cosa che non tanto mi è chiara, ho letto che alle cerimonie la SIAE non va pagata, ma se la cerimonia sarà svolta nel locale dove si terrà anche il ricevimento? La situazione cambia ipotizzando di non usare musica durante il ricevimento?
Non ci sono disposizioni sulle cerimonie simboliche quindi è libera interpretazione, se invece si tratta di cerimonia con validità civile è una cerimonia a tutti gli effetti e non va pagata.
Buona sera. Mettiamo il caso che la coppia si sposi e non faccia un vero e proprio ricevimento ma soltanto un piccolo rinfresco pomeridiano con presenti 15 persone in una ditta privata (di proprietà del padre della sposa). Sarebbe comunque considerato “matrimonio” o festa privata? Dove sta il limite che definisce la festa “matrimonio” o festa privata “semplice”, con quindi con una tariffa SIAE più bassa?
Grazie mille
Se c’è legalmente il matrimonio non può essere un’altra festa… però all’interno della ditta direi che la SIAE non sia da pagare. Meglio informarsi con l’ufficio locale…
La mia festa di matrimonio sarà 3 settimane dopo essermi realmente sposato (anche se indosseremo i vestiti messi alla celebrazione). Posso scegliere festa ‘normale’ o devo pagare la tariffa da matrimonio?
Tecnicamente è una festa normale, ma bisogna fare attenzione perché quando si invia la richiesta del permesso, spesso la SIAE chiama direttamente la location per verificare che tipologia di “festa” si svolgerà… e la location risponde matrimonio…
Mi chiamo ardiana e sono Albanese mi devo sposare a dicembre che sarà anche il giorno del mio compleanno avrò invitati sia Albanesi che Italiani. Vorrei mettere della musica con una playlist fatta da me senza DJ devo pagare comunque la SIAE? . Ho circa 60 invitati e al ristorante mi hanno detto che devo pagare 260€ è possibile ? Grazie
Purtroppo si, è obbligatoria… fra l’altro mi spiace dirle che essendo musica registrata probabilmente le hanno dato la cifra sbagliata, perché il costo è uguale a quello che si sostiene per un DJ, quindi più alto… 😔
Buongiorno,
ho fatto il permesso SIAE per la mia festa di matrimonio che si terrà il 28 agosto, ho messo festeggiamento e non matrimonio perché legalemente mi sono sposata all’estero a dicembre dell’anno scorso e qui in Italia faro’ solo una cerimonia simbolica con ricevimento a seguito nello stesso locale. Sono stata contatta oggi dall’ufficio SIAE della zona che aveva contattato il ristorante il quale aveva risposto matrimonio. Al chè ho spiegato loro la situazione e mi è stato detto che devo comunque pagare la tassa matrimonio perché avro’ il vestito da sposa! Vorrei capire se cio’ è legalmente possibile e chi eventualmente posso contattare per ulteriori informazioni.
La ringrazio.
Valentina
Ahimè credo che dipenda da ogni ufficio. Anni fa mi è capitata una cosa simile con una mia coppia e abbiamo scritto una lettera all’ufficio centrale della SIAE dicendo che la festa non era un matrimonio, perché il matrimonio è legato alla data in cui avviene legalmente e ci accettarono l’obiezione.
Da quella volta consiglio alle mie coppie che fanno un rito simbolico di avvisare sempre la location, perché la SIAE fa questo genere di controlli abitualmente.
Io proverei a contattare l’ufficio centrale: https://www.siae.it/it/supporto
In bocca al lupo!
Brava anche io farò cosi,
già se sono diritti d’autore aldila’ di fare dei listini per numero di persone non puoi suddividere tra compleanno matrimonio ect xkè non ha senso è un furto. xkè alla siae che sia compleanno o matrimonio a livello di dirtti d’autore non cambia nulla!!! e solo di base passare da 79 compleanno a 199 matrimonio,,,,aho ma che se me sposo pensi che i soldi me cascano con la cicogna e me lo poi mette….
io sono sicuro che a livello legale questa è una truffa!!! infatti io faccio come te xkè il rito civile è finto…
Per una festa di 50 anni di matrimonio con circa 40 invitati quanto costerebbe ? Varia se si balla essendo una festa privata con accesso green pass?
Grazie
Può trovare la risposta al link indicato nell’articolo, che per comodità le riporto qui: https://www.siae.it/sites/default/files/FP_feste_private_2021.pdf
Grazie mille per l’articolo !
Ho una domanda: se io come musicista della cerimonia mi faccio DELEGARE dagli sposi posso richiedere io il permesso SIAE ?
Si, certamente
Assolutamente si… la delega significa che comunque il permesso viene rilasciato a loro, ma tramite lei.
Buongiorno, se io ho un amico non iscritto alla siae posso farlo suonare al mio matrimonio?
(Ovviamente pagando i permessi alla siae)
Si certo… puoi intestare l’esecuzione a te stesso…
Buongiorno,
Se si tratta di una cerimonia simbolica con ricevimento, posso mettere che si tratta di una festa e non di un matrimonio, dato che non ci sarà alcun celebrante o ufficiale?
In teoria si, in pratica parla bene con la location e avvisali di questo perché è molto probabile che la SIAE vedendo una richiesta per “altri festeggiamenti” chiami per verificare di quale tipo di festeggiamento si tratti… e non devono rispondere istintivamente “un matrimonio!”
Ciao
noi ci sposeremo in Comune di venerdì.
Il sabato faremo una cerimonia simbolica e il pranzo nella stessa location.
Possiamo considerarlo altro festeggiamento?
Grazie in anticipo
Teoricamente si, ma dovete accordarvi bene con la location perché la Siae quando arrivano richieste per “altri festeggiamenti” nel periodo dei matrimoni chiamano sempre per verificare. E in genere chi gestisce la location risponde “Abbiamo un matrimonio”…
Buongiorno,
sto organizzando un evento aziendale in un hotel in cui avremo solo musica di sottofondo in filodiffusione. Nel caso volessi utilizzare playlist di musica senza diritti d’autore è necessario pagare la SIAE?
Grazie mille,
Camilla
Buongiorno Camilla, se è senza diritti d’autore no, però ti consiglio di informarti comunque con l’ufficio SIAE per assicurarti che la scelta dei brani sia corretta…
Salve, vorrei sapere la validità temporale del permesso. Sono 24 ore da inizio della festa ?grazie
Quando si compila il permesso si inserisce anche l’orario di inizio/fine dell’evento
Ciao Roberta,
nel mio caso ho un’unione civile in un comune e il ricevimento in un altro comune.
Durante l’unione civile, lo stesso dj che suonerà al ricevimento, dovrebbe riprodurre la marcia nuziale e della musica di sottofondo durante la cerimonia, musica esente da copyright perchè con licenza CC.
Per il ricevimento è tutto chiaro, meno di 200 invitati quindi 119 + IVA e i 79 + IVA del dj, ma per la cerimonia no.
Hai un link dove è specificato che la cerimonia, civile o religiosa, é esente dal pagamento della SIAE? Non sono riuscito a trovarlo e vorrei capire se devo dunque pagare qualcosa oppure no dato che comunque è musica riprodotta dal dj (ma senza copyright). Mi puoi aiutare?
Grazie, Andrea
No, la SIAE per i matrimoni riguarda solo i ricevimenti e non le cerimonie… Anche in Comune spesso viene messa musica registrata durante la celebrazione, ma non si paga la SIAE. Se vuoi una conferma ufficiale ti consiglio di chiamare l’ufficio SIAE del Comune dove si terrà il rito civile.
Salve, so che non sarebbe legale… Ma se organizzassi a nome di mio padre, e mettessi come tipologia di evento “compleanno”, dato che il suo è 3 giorni prima? Ci sono molte possibilità di controlli?
Se la SIAE si paga i controlli durante l’evento in genere non arrivano, però fate in modo che la location sia informata di questo escamotage, perché potrebbero chiamare per chiedere conferma della tipologia di evento che si terrà da loro nel tal giorno. E, ovviamente, se non chi risponde al telefono non lo sa risponderà senz’altro “un matrimonio!”
Buongiorno Roberta, una delucidazione: ho inteso che per la cerimonia con rito civile non serve pagare la Siae. Ma vale anche se viene suonata musica dal vivo con brani di autori ancora viventi? grazie mille
Si si, la cerimonia religiosa e civile è sempre esclusa dal pagamento della SIAE