Il menu’ del matrimonio è importantissimo per quanto riguarda la sostanza, ma non è da meno la forma con la quale si presenta agli invitati! È uno degli elementi della wedding suite che maggiormente contribuiscono a personalizzare e dare carattere al ricevimento.
MENU’ MATRIMONIO: NON SOLO PIATTI E GRAFICA
Volendo dare per scontato che abbiate scelto dei piatti buonissimi per i vostri invitati e che abbiate curato bene la grafica, perché certamente avete guardato il mio video che parla di Partecipazioni e Wedding Suite , oggi vi voglio parlare di come il menù viene presentato agli ospiti del matrimonio.
Scherzi a parte, ritengo davvero che il modo di sistemare il menù del matrimonio sulla tavola sia importante!
La prima cosa che tengo a sottolineare prima di entrare nel vivo è che la scelta meno opportuna ad un ricevimento di nozze è quella di sistemare due o tre menù sul tavolo.
Anche perché generalmente questa soluzione si adotta quando si sceglie di usare i menù gentilmente offerti dal catering o dalla location, il che significa che il menù non parlerà affatto di voi, ma avrà come protagonista in bella vista il loro logo!
La soluzione più adatta ad un ricevimento sarebbe senza dubbio quella di sistemare sui tavoli un menù per ogni commensale, personalizzato con la grafica del matrimonio, ma siccome non sempre il budget lo consente, ho previsto anche un modo alternativo adatto ai matrimoni più informali.
CAMBIARE VOLTO ALLA TAVOLA CON IL MENU’
Perché è così importante decidere come sistemare il menù sul tavolo?
Perché l’impatto visivo della sua presentazione cambia totalmente volto alla tavola stessa.

Puoi vederlo già con i tuoi occhi da questa illustrazione, che voluto preparare proprio per darti un’idea d’insieme e farti capire come un dettaglio possa diventare protagonista!
Rettangolare, tondo, geometrico, legato, appoggiato, infilato nel tovagliolo o perfino sotto al sottopiatto: le possibilità sono tantissime e io ho scelto le 10 che preferisco!
10 MODI PER SISTEMARE IL MENU’
Ed ecco la mia TOP TEN, quella che ho maturato in tanti anni lavorando insieme alle mie coppie di sposi:
1. MENU’ INCOLLATO SU UN BASTONCINO:
Questa è l’unica soluzione che ti propongo con un solo menù del matrimonio per tutto il tavolo, anziché uno per commensale.
Si stampa un cartoncino delle stesse dimensioni di quello dove sarà stampato il numero o il nome del tavolo e si accoppiano incollando in mezzo un bastoncino da infilare nel vaso di fiori.
Si sceglie questa soluzione in due casi, la prima quando il budget è limitato per cui stampare un cartoncino anziché 8 o 10 per tavolo cambia. La seconda è che ad alcune coppie proprio non piace l’idea del menù a persona, lo ritengono troppo formale.
La ritengo un’ottima alternativa perché è comunque originale e fa capire che in ogni dettaglio c’è un disegno, una progettazione.
Cosa che i menù stampati dal catering col loro logo in evidenza proprio non fanno!
Attenzione a: non usare un bastoncino troppo corto.
Menù perfetto per matrimoni informali
2. MENU’ LEGATO AL TOVAGLIOLO:
Il menù legato al tovagliolo è un classico, ottima soluzione per matrimoni all’aperto perché non si muove con il vento. In questo caso si opta generalmente per un formato rettangolare sia per il menù che per il tovagliolo.
La scelta del tipo di nastro, cordino, spago utilizzato per legare il menù è importantissima perché andrà a sottolineare lo stile e i colori del matrimonio.
Ne ho progettati diversi insieme ai miei sposi, da quelli che hanno preferito lo spago neutro o colorato per matrimoni rustici, a quelli che hanno scelto invece tanti nastrini sottili di tutti i colori.
Menù perfetto per matrimoni semplici e curati
3. MENU’ PACCHETTO REGALO:
In questo caso il menù si presenta come se fosse un pacchetto, viene legato con un bel nastro e con un grande fiocco e poi appoggiato sul tovagliolo, quindi non legato ad esso. C’è la possibilità di incartare il menù con una carta semitrasparente o con carta velina o con una carta pregiata, a seconda dello stile.
In questo caso sarà proprio come un dono, da scoprire sciogliendo il fiocco e scartandolo.
Alessia e Danilo hanno scelto la carta semitrasparente, che lasciava intravedere la stilizzazione della splendida villa dove hanno fatto il ricevimento. Il fiocco era a tavoli alternati, in alcuni tavoli rosa e in altri grigio argento: i colori del loro matrimonio.
Menù perfetto per matrimoni romantici
4. MENU’ A COMPARSA LATERALE:
Questa è un’idea che ho avuto di recente per due miei sposi che coroneranno il loro sogno proprio questa settimana!
Il tovagliolo viene piegato solo per metà e il menù viene infilato nel tovagliolo lateralmente in modo che ne rimanga solo una parte scoperta, puoi scegliere tu se quella destra o quella sinistra. La particolarità sta nel fatto che la parte visibile scopre solo la scritta menù e la grafica, ma per leggere il menù bisognerà estrarlo dal tovagliolo.
L’impaginazione è molto particolare perché il menù del matrimonio verrà scritto in verticale anziché in orizzontale, altrimenti non ci sarebbe abbastanza spazio.
Attenzione a: prendere bene le misure del tovagliolo per evitare che si legga anche solo una porzione di menù. Per l’effetto sorpresa è fondamentale che non se ne veda neanche una lettera!
Menù perfetto per matrimoni originali
5. MENU’ NELLA TASCA:
Questa soluzione prevede che il tovagliolo venga piegato a tasca e il menù del matrimonio venga inserito appunto in essa.
Solitamente si sceglie una grafica molto pulita per questo genere di proposta. L’effetto è ancora più bello se la tasca viene decorata con un nastro o con un cartoncino nominativo per ogni commensale.
Io l’ho consigliato a qualche mia coppia e devo dire che l’effetto è stato molto elegante!
Attenzione a: far stirare i tovaglioli stesi e non piegati, altrimenti la piega da stiratura cadrebbe proprio al centro della tasca!
Menù perfetto per matrimoni eleganti
6. MENU’ A FASCETTA:
Un menù molto semplice, riportato su una fascetta di carta leggera, che avvolgerà il tovagliolo, anche in questo caso piegato a rettangolo.
Il menù dovrà essere ridotto al minimo necessario perché lo spazio per scrivere è poco, però l’effetto è molto carino, specialmente se si utilizza una carta con fondo colorato.
Lo hanno scelto i miei sposi Tania e Alessandro che si sono sposati in spiaggia!
Attenzione a: non scrivere con un font troppo piccolo per farci stare tutto, meglio semplificare il menù
Menù perfetto per matrimoni moderni e minimal
7. MENU’ A LIBRETTO:
Se è vero che il menù del matrimonio che si apre a libretto è banale e anonimo mettendone due o tre sul tavolo, come dicevo in apertura, è altrettanto vero che se diventa prezioso, stampato su una carta pregiata o anche scritto a mano e se ne sistema uno per ogni commensale, magari decorato con una nappina, può essere elegantissimo.
Sulla copertina sarà riportato solo il logo del matrimonio o poco più, per leggere il menù del matrimonio si dovrà a aprire. Soluzione originale è l’apertura verticale anziché orizzontale.
Fabiola ed Elio, una mia coppia di sposi, ha scelto la soluzione con apertura verticale e la nappina oro! Bellissimo!!!
Menù perfetto per matrimoni formali
8. MENU’ APPOGGIATO SUL SOTTOPIATTO:
Ti consiglio questa soluzione se la grafica sarà davvero protagonista del tuo matrimonio e se c’è una forma geometrica che guiderà lo stile generale.
Ad esempio un esagono o un cerchio sono perfetti per essere appoggiati sul sottopiatto facendo una meravigliosa figura!
Attenzione a: prendere le misure esatte del sottopiatto e a trovare il posto giusto per il tovagliolo perché non potrà essere sistemato sul sottopiatto col menù
Menù perfetto per matrimoni ricercati
9. MENU’ SU TESSUTO:
Il menù del matrimonio scritto su un tessuto, preferibilmente a mano o con un font calligraphy, è originalissimo e permette di personalizzare la tavola con il tipo di tessuto scelto e con il colore, oltre che con il font.
Per un effetto stupendo va sistemato appena sotto al sottopiatto e lasciato pendere dal tavolo.
Attenzione a: non accostare troppo le sedie al tavolo, altrimenti non si vedrebbe
Menù perfetto per matrimoni all’aria aperta e per il tavolo imperiale
10. MENU’ SOTTO AL SOTTOPIATTO:
Questa è un’idea che mi è venuta ad un matrimonio che ho organizzato a maggio, per Luca e Chiara.
Avevamo previsto un bellissimo menù con grafica floreale, ma non veniva valorizzato da nessun tipo di abbinamento con il tovagliolo.
Gli sposi avevano scelto i sottopiatti trasparenti e così ho pensato che potesse essere bello posizionare il menù sotto al sottopiatto per poterlo leggere in trasparenza. L’effetto è stato stupendo!
E questa presentazione del menù è entrata immediatamente nella mia top ten!
Attenzione a: misurare bene il sottopiatto, perché il menù deve stare perfettamente nella parte piatta.
Menù perfetto per matrimoni raffinati con sottopiatto trasparente
Se ti sposi all’aperto e il tuo preferito è uno di quelli semplicemente appoggiati sopra al sottopiatto o al tovagliolo senza essere legato o fissato in alcun modo, puoi evitare che voli via al primo alito di vento appoggiandoci sopra un piccolo oggetto: un biscotto personalizzato, un sacchettino di confetti, le bolle di sapone, ecc.
Altrimenti il rischio è che il catering ci appoggi sopra un coltello e si dimentichi di toglierlo prima che arrivino i commensali. Orrore!!!!
Spero che le mie idee ti siano piaciute! Fammelo sapere nei commenti.
Alla prossima settimana!
Roberta
Buonasera, e grazie per i tantissimi consigli e le mille idee che mi regali,
Ti seguo con molto interesse e piacere
AnnaRita
Grazie infinite AnnaRita!