L’invito al taglio della torta è un modo per ridurre i costi senza tagliare del tutto la lista degli invitati. Attenzione però a tempi e modalità, perché potrebbe rivelarsi un fiasco totale!
INVITO AL TAGLIO DELLA TORTA: SI O NO?
Siamo nel periodo in cui tante coppie si trovano a stilare la lista degli invitati e scoprono di averla totalmente sottovalutata!
Il problema più grande, quando il numero di invitati è elevato, è certamente il costo. Offrire un banchetto di nozze a tante persone può essere davvero oneroso.
Ma può anche essere un problema di spazi, perché nella location dei tuoi sogni ad esempio la sala ricevimenti ha una capienza limitata e non riesci a vederti sposa da nessun’altra parte!
E allora come si può fare?
La prima soluzione che viene in mente di solito è tagliare la lista degli invitati.
Ci si mette lì, con la santa pazienza, e si iniziano a tirare le righe sui nomi dei colleghi, degli amici di vecchia data che non si frequentano da tanto, dei parenti più lontani…
Spesso però dispiace. E tanto. Perché, tanto per fare un esempio, vivere una gioia così grande insieme ai colleghi con i quali si parla dei preparativi e con i quali si vive la quotidianità, farebbe tanto piacere. Selezionarne però solo alcuni pare brutto, vero? Ti ritrovi in queste considerazioni?
Ebbene, un’alternativa ci sarebbe ed è l’invito al taglio della torta.
Escludiamo da questa possibilità tutte le zone d’Italia saldamente ancorate alle tradizioni e ai meccanismi di paese, secondo i quali se non inviti tutti, ma proprio tutti, non potrai mai più uscire di casa a testa alta!
In tutti gli altri casi, c’è chi considera l’invito al solo taglio della torta maleducato, perché sarebbe come dire “sei importante ma non abbastanza per partecipare al ricevimento”. E allora, dico io, non sarebbero ancora meno importanti se non li invitassi per niente?
Io credo che l’invito al taglio della torta, se gestito con intelligenza, possa essere invece un modo per dire
Non volevo vivere questa giornata senza averti accanto
COME SI FA L’INVITO AL TAGLIO TORTA
Per invitare al taglio della torta bisogna seguire alcuni criteri.
A CHI DESTINARLO
Innanzitutto, per evitare che l’invito al taglio della torta si trasformi in un’offesa, bisogna sceglierne con cura i destinatari.
Devono essere gruppi omogenei o selezionati con lo stesso criterio.
Invitare alcuni cugini di primo grado al ricevimento e altri solo al taglio torta diventa offensivo. O tutti o nessuno.
Stessa cosa per i colleghi, tranne ad esempio quelli del proprio ufficio, che magari sono 3 o 4 e si possono invitare al ricevimento, mentre quelli di altri uffici si invitano al taglio torta.
L’importante è usare un criterio inattaccabile. Alcuni colleghi, se sono veri amici, possono ricevere un trattamento differente. Probabilmente nessuno si sognerebbe di dire “perché lui sì e io no?”.
COME INVITARE
L’invito al taglio torta non è meno importante del classico invito e richiede la stessa cura.
Stessa carta, stessa grafica, stesso stile di tutta la wedding suite.
La frase di invito sarà ovviamente diversa, ad esempio “Saremo lieti di festeggiare con te dalle ore 23.00 per il Taglio della Torta e fino a tarda notte” oppure “Saremo felici di condividere con voi il momento più dolce della nostra festa: taglio della torta ore 23.00” e similari…
Insomma, per coloro che lo riceveranno non dovrà esserci alcun dubbio di essere stati invitati anche a cena.
Non tralasciare però di inserire nella busta anche la partecipazione, ovvero l’annuncio del matrimonio con relative informazioni sulla cerimonia. Gli invitati al taglio torta dovranno poter scegliere se venire anche alla celebrazione o solamente alla festa.
Dopotutto il momento più importante del matrimonio è il rito, non ce lo dimentichiamo!
LA GESTIONE DEI TEMPI È FONDAMENTALE
La cosa più importante per evitare il disastro quando inviti qualcuno solo al taglio della torta, è la gestione delle tempistiche.
Dovrà essere precisa al minuto!
Fondamentale è la collaborazione del catering e di chi gestisce la musica ed eventuali intrattenimenti, che dovranno essere rigidissimi in modo da evitare slittamenti sulla tabella di marcia.
Perché? Perché il rischio è che arrivino gli invitati per il taglio della torta e trovino tutti gli altri seduti che stanno ancora mangiando il secondo.
Una scena orribile, da evitare a tutti i costi.
DOVE FARE IL TAGLIO DELLA TORTA?
L’ideale sarebbe organizzare il taglio torta in una zona della location diversa da quella dove si svolge il banchetto, per poter accogliere gli ospiti senza farli entrare in sala e senza fargli vedere i tavoli apparecchiati.
Gli invitati dovranno essere accolti da qualcuno che li accompagni o li indirizzi nel luogo giusto.
Tieni presente che comunque, appena arrivati, vorranno incontrare e salutare gli sposi per far loro gli auguri. Quindi voi due dovrete essere disponibili a spostarvi non appena inizieranno ad arrivare.
Se invece la location o il meteo non vi consentono di fare il taglio della torta in una zona diversa, si pone il problema di dove far accomodare gli invitati che sopraggiungeranno in un secondo momento, volendo da un lato evitare di avere tavoli apparecchiati per loro, che rimarranno vuoti per tutto il banchetto, dall’altro non far sentire di troppo i nuovi arrivati che non saprebbero dove sistemarsi.
L’ideale in questa situazione è avere sufficiente spazio in sala per creare una zona lounge o zona relax e accoglierli lì.
E DOPO LA TORTA?
Altra cosa fondamentale è assicurarsi che il ricevimento non si concluda con il taglio della torta, ma prosegua con un ricco buffet di dolci con open bar e un intrattenimento che possa appagare anche gli ultimi arrivati.
Se poi desiderate fare festa fino a tarda notte, potreste anche prevedere, dopo un paio d’ore, un piccolo buffet salato. Dalla spaghettata alla pizzata, tutto è concesso quando si sta fra amici a far festa!
IL “MIO” INVITO AL TAGLIO DELLA TORTA
Al mio matrimonio avevo piacere di condividere il “mio” taglio della torta con tutte le coppie che avevo accompagnato al “loro” taglio della torta.
È così che ho deciso coinvolgere tutti gli sposi che negli anni avevano scelto me per organizzare il loro matrimonio… è stato commovente vederli in mezzo ai nostri amici e parenti e credo sinceramente che nessuno di loro l’abbia presa come un’offesa, ma come un gesto d’amore! Quello che in effetti è stato.
Alla prossima settimana!
Roberta
Copertina by Fotobouquet per Roberta Patanè Weddings
Ciao Roberta.
Anche noi pensavamo ad inviti per il solo taglio torta e buffet dolce,ma non avevo pensato alla cerimonia. Nel nostro caso,ci sposiamo in location… come faccio a far venire questi invitati alla cerimonia e poi se ne devono andare e poi tornare per la torta? E’ davvero brutto cosi… ma in effetti,come dici tu,potrebbero avere piacere di assistere alla cerimonia. Potrei invitarli all’aperitivo,ma poi siamo da punto e a capo,perche’ mentre gli altri vanno a tavola,loro andrebebro via…
Che situazione!!!!
Sabrina
Ciao Sabrina, concordo con te che in questo caso diventa antipatico… meglio mandare solo l’invito al taglio della torta con una frase del tipo “in occasione del nostro matrimonio che si terrà il …, saremo felici di condividere con te il momento più dolce della giornata” ecc. ecc. o qualcosa del genere.
Ciao! Pensavo arrivassero delle notifiche,quindi letto solo ora la tua risposta..
Mah,stiamo seriamente dubitando,sai? Siamo stati ad un taglio della torta 10gg fa… premesso che e’ stata una nostra scelta optare per questa soluzione (l’invito era per tutta la giornata)… si e’ poi verificato quel che hai detto tu! Arrivati (noi e altri) e ancora erano tutti a tavola. Siamo stati lasciati fuori in giardino al freddo (serata sfotunata da questo punto di vista) per piu’ di un ora,senza che ci fosse offerto neppure un bicchier d’acqua o una sedia.. i camerieri correvano come matti per apparecchiare i tavoli di fuori e il tavolo del taglio torta,per carita’ ,erano presissimi. Pero’ non ci hanno degnati… mangiato la torta,fatto 2 chiacchere e venuti via perche’ scadeva l’orario e comunque la gente era stanca. Diciamo che e’ stato quasi piu’ il tempo che ci abbiamo impiegato per arrivare e tirnare a casa,che non il tempo in cui siamo rimasti (attesa esclusa…). Onestamente questa cosa ci fa molto mettere jn dubbio gli jnviti per il taglio torta,sai?
Infatti, come ho cercato di evidenziare, se si fa va studiato molto bene e i tempi vanno rispettati al minuto. Ci vogliono collaboratori validi e affidabili!
Buonasera Roberta, ho letto questo post con interesse perché mi riguarda da vicino. Ho scelto anche io di sfruttare l opzione “taglio torta” aperto ai colleghi con cui mi trovo bene e mi piacerebbe coinvolgerli ma non sono nemmeno così amici da essere invitati all intero ricevimento, più che altro per questioni di costo.
Ho pensato ad un taglio torta , con open bar, musica con gruppo che suona e buffet salato successivo (Street food) perché quelli del taglio torta saranno presenti nell orario di cena. Insomma, la presenza vale la candela 😆
La domanda è : nell invito al taglio torta e successivo party, che ho fatto in linea con l’altro, va inserito o no il bigliettino separato con la lista viaggio? Ho sentito pareri discordanti in merito e vorrei capire come muovermi per evitare gaffes.
Grazie
Io sono una sostenitrice del fatto che non si debba mai inserire il biglietto della lista viaggio, neanche nelle partecipazioni con invito al ricevimento. Oggi come oggi gli invitati si informano sempre per sapere se esiste una lista e quindi basta tenere pronto un messaggio whatsapp con i dati necessari, da inviare una volta che verranno richiesti. Quindi a maggior ragione dico no per le persone che vengono invitate al solo taglio della torta.
Un abbraccio!
L’opzione di invito al “taglio torta” è proprio il classico esempio delle “nozze con i fichi secchi”!
Se si vogliono ridurre i costi, a mio avviso occorre selezionare gli inviti e fare una spesa proporzionata alle possibilità !!
Saluti
Massimiliano
Ma perché? Se ci sono gruppi di amici un po’ meno intimi ma che non si vogliono escludere, qual è il problema? È chiaro che è una scelta da fare con la testa, nessuno si deve offendere, anzi! L’idea è di stupirli piacevolmente per essere stati inclusi in qualche modo…
Penso di essere una di quelle persone che lo reputa maleducato, sono stata invitata solo una volta al taglio delle torta e ho perso un giorno perché la cerimonia era la mattina e il taglio alla sera.. d’ora in avanti se riceverò altri inviti del genere declinerò. se i soldi mancano meglio una festa più sobria dato che appunto l’importante è la cerimonia.
Ogni caso è a sé, come ho detto vanno scelte le persona da invitare senza rischiare di farle offendere… ma in tantissimi casi le assicuro che funziona e molto bene per non escludere nessuno…