Un matrimonio perfetto si nasconde nei dettagli! Scopri i segreti di chi organizza matrimoni per professione.
Consigli Matrimonio: L’Esperienza è la Migliore Maestra
Ciao future spose! Da oltre 15 anni accompagno coppie nel giorno più emozionante della loro vita. So che molte di voi mi seguono perché avete scelto la meravigliosa (e talvolta impegnativa) avventura di organizzare il matrimonio da sole.
Posso dirvi una cosa? È una scelta coraggiosa e splendida, ma perché non approfittare dell’esperienza di chi ha vissuto centinaia di matrimoni? Oggi voglio condividere con voi 7 consigli davvero furbi che vi aiuteranno a gestire il grande giorno come vere professioniste del wedding planning!
Questi non sono i soliti suggerimenti che trovate ovunque. Sono piccole perle di saggezza nate da situazioni reali, imprevisti risolti al volo e, ammettiamolo, qualche piccolo disastro che ho dovuto fronteggiare negli anni (e che voi potrete felicemente evitare).
Pronte a diventare esperte nella pianificazione delle nozze?
Nel mio Vlog trovate già molti suggerimenti pratici, come le 7 cose che gli sposi dimenticano spesso di organizzare o le 7 cose da non dimenticare il giorno del matrimonio.
Ma oggi andiamo oltre, con 7 consigli “misti” che vi aiuteranno a gestire al meglio tempi, ricordi e spazi del vostro matrimonio.
I Miei 7 Consigli d’Oro per un Matrimonio Senza Stress
1. Calcola i Tempi di Preparazione (e poi Aggiungine Altri!)
Quando sommi i tempi di trucco, acconciatura, vestizione e fotografie in casa – che ti verranno comunicati dai vari professionisti – aggiungi almeno mezz’ora al totale.
Non è pessimismo, è realismo! Tra una chiacchiera con la mamma emozionata, il brindisi con le damigelle, qualche lacrima improvvisa e magari un piccolo spuntino (sì, dovrai mangiare qualcosa!), i tempi si allungano sempre più del previsto, come ho raccontato nel video dedicato proprio alla preparazione della sposa..
Questa mezz’ora “cuscinetto” ti salverà dall’ansia dell’ultimo minuto. E ricorda: non è vero che la sposa può tardare quanto vuole! È un mito da sfatare. Concediti al massimo 10 minuti di ritardo – i tuoi ospiti (e il tuo futuro sposo) ti ringrazieranno.
Concediti al massimo 10 minuti di ritardo.
2. Considera la Distanza del Tragitto
Sembra ovvio, eppure è uno degli errori più comuni nella pianificazione della timeline matrimoniale: dimenticare di calcolare il tempo necessario per raggiungere il luogo della cerimonia!
Se il tuo matrimonio si celebrerà lontano da dove ti prepari, ricordati di sommare accuratamente il tempo di percorrenza.
E già che ci sei, fai una prova del percorso nello stesso giorno della settimana e alla stessa ora in cui si svolgerà il matrimonio. Il traffico del sabato pomeriggio è spesso molto diverso da quello feriale!
3. Informati su Eventi Locali che Potrebbero Causare Traffico
Questo è uno di quei consigli che solo l’esperienza ti porta a considerare. Quando pianifichi la giornata, verifica che non ci siano:
- Gare ciclistiche o podistiche che bloccano strade
- Eventi in piazza o manifestazioni
- Partite di calcio o altri eventi sportivi importanti
- Sagre paesane o celebrazioni locali
- Lavori stradali programmati
Un matrimonio estivo in una località turistica? Controlla che non coincida con l’arrivo di crociere o eventi stagionali che potrebbero intasare le strade e rubarti i parcheggi!
Ci avevi pensato? Questo piccolo accorgimento può salvarti da ritardi imprevisti e stress inutile.
4. Segnala al Fotografo le Persone Importanti
I fotografi e videomaker orientati al reportage raccontano la giornata seguendo principalmente voi sposi e chi vi gravita attorno.
Ma gli invitati più riservati? Quelli che magari stanno in disparte o che si occupano dei bambini piccoli?
Rischiano di non apparire nei tuoi ricordi!
5. Fai un Elenco dei Dettagli da Immortalare
Se hai investito tempo, amore e risorse nei dettagli del tuo matrimonio – dal tableau de mariage fatto a mano alla confettata curata nei minimi particolari – meritano di essere immortalati!
Proprio come per le persone care, anche i dettagli possono sfuggire all’obiettivo se non vengono esplicitamente segnalati. Prepara quindi una lista dettagliata di tutti gli elementi decorativi che desideri ritrovare nei tuoi album fotografici e nei video.
Pensa a tutto ciò che hai creato o selezionato con cura: le bomboniere personalizzate, il guest book, l’angolo dei dolci… tutto merita di essere documentato!
6. Non Sottovalutare lo Spazio Occupato dai Bambini
Questo è uno di quei consigli furbi per gestire il matrimonio che si va ad aggiungere alle 7 cose da sapere quando devi fare i tavoli.
Ecco un consiglio che molte coppie imparano a proprie spese: i bambini sul seggiolone (indicativamente da 1 anno in su) occupano esattamente lo stesso spazio di un adulto a tavola!
Non so perché, ma tantissime coppie tendono a considerarli “poco ingombranti”, come se occupassero mezzo posto o addirittura nessuno. Errore! E questo malinteso può creare veri problemi logistici quando si tratta di organizzare i tavoli.
Quando scegli la location e valuti la capienza, conta i bambini come adulti a tutti gli effetti. Il tuo catering e il personale di sala ti ringrazieranno per la precisione.
7. L’Ultimo Momento Prima di Indossare l’Abito
Ed eccoci all’ultimo consiglio, apparentemente banale ma assolutamente fondamentale: quando sarai tutta bella truccata e pettinata, prima di indossare l’abito, vai in bagno!
Ti sembrerà un suggerimento sciocco, ma credimi: non c’è niente di peggio che sentire l’urgenza di andare in bagno proprio quando sei già vestita e pronta per uscire. Con certi abiti voluminosi o con corsetti stretti, una semplice visita alla toilette può trasformarsi in un’impresa titanica che richiede l’aiuto di almeno due persone e mezz’ora di tempo!
Questo piccolo accorgimento ti risparmierà stress, ritardi e potenziali danni all’acconciatura mentre cerchi di destreggiarti con metri di tulle in uno spazio ristretto.
Conclusione: La Perfezione è nei Dettagli
Spero che questi 7 consigli furbi per gestire il matrimonio ti siano stati utili! Sono piccole attenzioni che possono fare una grande differenza nella fluidità e nella serenità del tuo grande giorno.
Ricorda che in giro per il mio Vlog troverai tantissimi altri consigli per l’organizzazione delle nozze, dalle scelte stilistiche alla gestione del budget, dalla selezione dei fornitori alla timeline perfetta.
Il matrimonio è un giorno magico che merita di essere vissuto con gioia e senza stress. E con la giusta preparazione e questi piccoli trucchi da insider, potrai goderti ogni istante senza preoccupazioni!
Al prossimo consiglio,
Roberta
Cover image © Luca Tibberio durante la preparazione di Federica. Guarda tutto il matrimonio carta da zucchero di Marco e Federica sul mio blog.
Leave a Reply